![]() |
|
|
La città ha origini etrusche, fondata nel 265 a.c. forse
in seguito alla conquista da parte dei Romani di Orvieto, i cui superstiti
furono deportati sulle rive del lago. Bolsena dà il nome al bacino
vulcanico più grande d'Europa, la cui interessante formazione è
illustrata in dettaglio nel Museo Territoriale del lago.
L'area era abitata dai tempi delle civiltà villanoviane, e vi sono
ancora resti subacquei di palafitte a sud di Bolsena a testimonianza, e prima
ancora nell'era del paleolitico, come mostrano ritrovamenti a nord della citt�.
Situata lungo la antica via Francigena di pellegrinaggio verso Roma, la città ha assunto la configurazione che vediamo ancor oggi; sono visitabili costruzioni del Rinascimento, come la Chiesa dedicata a S.Cristina martire, celebre santa nata a Bolsena la cui agiografia racconta di 10 differenti martiri consecutivi, o la settecentesca Chiesa del Miracolo Eucaristico, che onora l'evento ricordato annualmente nella celebrazione del Corpus Domini.
L'Isola Bisentina, la maggiore delle due, è un raffinato giardino segreto con un bellissimo Convento del '400, troppo isolato d'inverno per le pericolose condizioni atmosferiche, al punto che i frati Osservanti decisero alla fine del '500 di trasferirsi sulla terraferma e di fondarono cosi' S.Maria del Giglio.
Meritano una visita i paesi intorno al lago, Montefiascone, Marta, Capodimonte e Gradoli. A poca distanza anche altre mete interessanti come Viterbo (30Km), Orvieto (14Km), Civita di Bagnoregio (10Km), Tarquinia (40Km), Tuscania (40Km) e Vulci (50)