 |
partcolare della locandina di presentazione del primo gruppo di
ricercatori accolto |
|
Disaster Management
In seguito ai danni compiuti dall'uragano Katrina che ha colpito
e devastato grandi aree della città di New Orleans nell'agosto del
2005, l'Università Tulane ha dovuto bloccare ogni attività in
corso.
Punti di Vista, in partenariato con il Payson Center della Tulane University,
ha ospitato per circa tre mesi cinque ricercatori rimasti senza casa e senza
lavoro per dar continuità alle loro ricerche sulle popolazioni povere
e vulnerabili di Angola, Mozambico e Rwanda, necessarie per identificare i
gruppi di bneficiari per gli interventi di sviluppo di grandi ONG e organismi
internazionali.
Con tale iniziativa ha avuto inizio la creazione di un Center
for Disaster Management and Humanitarian Assistance (CDMHA) nel Convento S.Maria
del Giglio, collegato con la Tulane University come l'omologo esistente in
Tampa, Florida, con l'obiettivo di:
- continuare ad ospitare altri gruppi di ricercatori impegnati contro
la povertà nei paesi del Sud del mondo, i cui lavori siano stati
intrerrotti e siano a rischio di completo arresto a causa di un'emergenza
umanitaria prodotta da un disastro naturale o da una crisi politica;
- organizzare formazione alla gestione dei disastri per professionisti
italiani (essendo l'Italia tra i paesi piùa rischio) e del Sud del
mondo, promuovendo competenti e lungimiranti interventi umanitari d'urgenza
nei paesi in via di sviluppo, focalizzati nell'allocare risorse che contribuiscano
allo sviluppo sostenibile pur rispondendo ai bisogni pi� evidenti nella
frenetica fase dell'emergency response
- produrre efficaci strumenti per la gestione delle informazioni nelle emergenze
dedicati ai decision makers e a coloro che si occupano di allocazione di
risorse, per garantire decisioni il pi� possibile informate ed eque
In questa fase si stanno ricercando fondi pubblici e partnership
istituzionali per dare stabilità e continuazione all'iniziativa, avviata
dall'Associazione con fondi propri.